La pacciamatura delle fragole
La coltivazione delle fragole è sicuramente una delle attività agricole più onerose dal punto di vista degli investimenti sia in termini di denaro che di tempo.
Gli investimenti principali riguardano, le lavorazioni del terreno, la pacciamatura con film plastici neri, l’acquisto delle piante e il trapianto in campo, l’acquisto e il montaggio delle strutture di copertura, del film plastico, la manodopera per il montaggio, l’acquisto di concimi e anticrittogamici e le tante giornate lavorative impiegate per la raccolta delle fragole.
In Basilicata, nelle zone del Metapontino, ad agosto, iniziano i lavori preparatori per la produzione di fragole relative all’annata 2013/2014. Dopo aver lasciato a riposto il terreno per i mesi di luglio e agosto, in questi giorni la maggior parte degli agricoltori ha provveduto ad applicare al terreno il film plastico di pacciamatura su cui tra qualche settimana verranno trapiantate le nostre fragole.
A cosa serve il film plastico nero? A mio avvisto, la principale funzione è quella di evitare il contatto diretto del frutto con il terreno, per questione legate sia all’igiene che alla salubrità del prodotto.
Esistono, tuttavia, altri scopi legati all’uso del film plastico in agricoltura. L’applicazione viene effettuate mediante una trattrice agricola collegata ad un’apposita stendi plastica. Quest’ultima crea un cuscino di terra entro cui si concentrano le sostante nutritive somministrate, evitando così un apporto massivo di concimi, su tutto l’appezzamento.
Il film plastico, essendo nero, attira maggiormente i raggi solari determinando l’innalzamento della temperatura del terreno sottostante; il tutto si traduce in una minore fluttuazione termica durante il periodo invernale, che determinerebbe un rallentamento della crescita vegetativa. Altra importate funzione è quella di impedire la crescita di erbe infestanti vicino alle piante di fragole.
Per seguire le attività della nostra azienda agricola dal trapianto delle fraole alla prossima raccolta delle fragole, clicca sul tasto “Mi Piace” della nostra pagina Facebook, oppure visita di frequente il nostro sito internet.